, Manca poco al Natale , questo il periodo degli addobbi,regali,
 sui blog di gastronomia appaiono le ricette più fantasiose ,
 le cuoche più brave affrontano senza paura 
 mi pare si fantastica ma anche una mezza tortura , 
non credo mai farò un panettone) 
ed infine da un blog che si rispetti non può assolutamente mancare
 la ricetta dei biscotti allo zenzero e miele .
Gingerbread, biscotti al miele e zenzero, cannella , ce ne sono mille ricette di tutte le nazioni :
 inglesi, svedesi, francesi , italiani …..ungheresi
Vedendo questa montagna di dolci mi è venuta una mezza nostalgia , 
ripensavo alle feste del paese quando ero piccola , le bancarelle dei dolci , 
tutte illuminate , avvolte in un profumo invitante.
In tutte le feste che si rispettava 
c’era la bancarella dei biscotti al miele e zenzero , 
in versione ungherese: il  Mèzeskalàcs.
I Mèzeskalàcs non sono semplici biscotti , sono dei capolavori . 
I miei mi regalavano quasi sempre uno di questi giganteschi biscotti rossi, 
decorati con rose , fiorellini di meringa , a forma di cuore 
( ed in questo caso non poteva mancare lo specchietto, si avete capito bene,
 lo specchietto in mezzo al cuore) .
Per maschietti poi c’erano biscotti a forma di soldato sul cavallo, 
anche’esso finemente decorato compreso la faccia del soldato.
Ovviamente visto tutte queste decorazioni (in particolare lo specchietto :-)) 
il biscotto non veniva mangiato ma finiva in bellavista su qualche mensola o 
appesa sul muro della cucina .
La storia del mèzeskalàcs risale negli anni 1300, 
( anche se in realtà gli origini risalgono all'antichità) 
 nei villaggi intorno i monasteri  sono stati censiti
 i primi ‘pasticceri dei biscotti al miele’ 
Dal quindicesimo secolo gli artigiani hanno cominciato usare
 gli stampini di legno per fare i mèzeskalàcs. 
I disegni non servivano solo ad abbellire i biscottini 
ma avevano anche del significato : 
Santi, teste coronate, le stagioni etc..
Ecco alcuni stampi antichi assolutamente fantastici : 
Biscotti allo zenzero e miele 
Ingredienti
Biscotti 
500 gr. di farina
125 gr. di burro
250 gr. di miele
125 gr. di zucchero di canna
1 uovo 
10 gr. di cacao amaro
1 cucchiaino  cannella in polvere
1 cucchiaino di zenzero
1 cucchiaino di bicarbonato
Glassa :
1 albume
200 gr di zucchero a velo
In un tegame fate sciogliete  lentamente il burro con lo zucchero e il miele ,
aggiungete le spezie.
aggiungete le spezie.
Mescolate bene poi aggiungete il cacao  e lasciate a  raffreddare;
unite l'uovo  e amalgamate bene gli ingredienti.
In una ciotola mescolate  la farina con il bicarbonato e il sale 
poi aggiungete tutto al composto raffreddato: impastate fino ad ottenere
 un composto omogeneo ,formate una palla di pasta  e 
lasciate riposare  in frigorifero per 3-4 ore.
Stendete la pasta e ritagliate i biscotti.Fateli cuocere nel forno riscaldato 
a 180 gradi per circa 15 minuti  
Montate a neve l'albume aggiungendo lo zucchero a velo 
(usate lo sbattitore elettronico) 
Dividete la glassa e se volete coloratela con i colori alimentari.
Dividete la glassa e se volete coloratela con i colori alimentari.
Colorate e decorate i vostri biscotti con l'aiuto di una siringa 
o con la tasca da pasticcera  
Fonte ricetta: Sogni di Zucchero 
Hungarian version
Karàcsonyi mèzes keksz
Hozzàvalòk
500 gr. liszt
125 gr. vaj
250 gr. mèz
125 gr. barna cukor
1 tojàs
10 gr. keseru kakaò
1 teàskanàl fahèjpor
1 teàskanàl gyombèrpor
1 teàskanàl szòdabikarbòna
A vajat a mézzel, cukorral és a fűszerekkel felfőzzük. Hagyjuk kihűlni. Hozzáadjuk a tojást és a szódabikarbónával elkevert lisztet. Gyúródeszkán gondosan eldolgozzuk. A tésztának hűvös helyen néhány órát, akár egy éjszakát is pihennie kell. Lisztes deszkán kinyújtjuk, apró süteményhez 1-1,5 mm-re, nagyobbakhoz 2 mm vastagra. Karácsonyi formákkal kiszaggatjuk. A kisebbeket 180 fokon sütjük 8-10 percig, a nagyobbakat 150 fokon 10-15 percig.
A tòjàsfehèrjèt a porcukorral kemènyre felverjuk, esetleg èlelmiszer szinezovel szinezzuk
.Diszitsuk a kekszeket tetszès szerint.











rss
twitter
pinterest
facebook



1 peperoncini:
Ugyes vagy!
Posta un commento