( se Vi capita di visitare i paesini meravigliosi della provincia di Trapani ( Erice, Marsala, Selinunte, Segesta) non cadete nell’errore di comprare vasetti minuscoli e carissimi presso wine bars e gastronomie locali …al supermercato di Trapani potete trovare pistacchi di Bronte già tritati o il pesto già pronto, in vasetti
più grandi a metà prezzo! ) Bronte non è vicino a Trapani , in realtà si trova in provincia di Catania ma i suoi pistacchi sono diffusissimi su tutto il territorio.
Troverete la ricetta in fondo del post _ Scroll down for recipe ..in all language ;-)
* * *
Trapani mi ha davvero conquistata… con le sue vie pulitissime e luminose,
Trapani _Center |
Con i suoi portali splendidi e B&B affascinanti
Trapani : Entrata B&B Ai Lumi |
con la spiaggia cittadina che ha il colore del mare dei Caraibi, non ci credete ?
Guardate le foto qui sotto!
![]() |
Trapani : Beach in the city!! |
Da Trapani potete facilmente raggiungere Erice un piccolo centro medievale in cima a Monte Erice…750m, con vista mozzafiato su Trapani da un lato e su Monte Cofano dall’altro lato. Da visitare assolutamente anche la pasticceria in centro del paese! Le specialità dei mastri pasticceri di Erice sono genovese alla crema, dolce di pastafrolla con zucchero a velo e i "Mustaccioli", biscotti preparati nel convento di clausura.
![]() |
Erice |
Partite dal porto di Trapani per raggiungere le isolde di Favignana e Levanzo.
Favignana vi sorprenderà con le sue rocce e le miniere abbandonate trasformate in giardini surreali ..
Se siete fortunati durante il tragitto potete anche incontrare qualche delfino giocherellone !
![]() |
Favignana |
Levanzo, fondato ,udite udite niente meno che dagli emigranti di Levanto in Liguria ( colgo l’occasione di salutare tutti i levantesi!) è il posto ideale per isolarsi dal mondo…d’altronde con i colori di questo mare….chi ha bisogno del resto del mondo?
![]() |
Levanzo |
Tornando sulla costa trapanese abbiamo visitato le saline con i mulini al vento e
Marsala … città del famosa per il suo vino e per lo sbarco di Garibaldi e dei suoi Mille!
Passeggiando nel centro di Marsala sotto una pioggia insistente ( ma come che da 5 mesi che non pioveva
in Sicilia sono arrivata io e ho fatto allagare Palermo eTrapani ???!!!), sono finita in un Wine bar e per consolarmi mi sono riempita di crostini al pesto di pistacchio..bollente
Il pistacchio ha un ruolo importante nella cucina siciliana, si trova dappertutto , nei dolci, negli insaccati,
sulla pasta , a mo’ di aperitivo!
Nelle pasticcerie ho visto giganteschi eclair verdi con farcitura e ricopertura di crema di pistacchio, pasta di mandorle con pistacchio, tortino di ricotta con strati di pan di spagna e una copertura di pistacchio,
e mi sono abbuffata con bocconcini di pane spalmati con il pesto di pistacchio bollente decorati con un pomodorino sott’olio accompagnati da un bicchiere di vino bianco secco …
Pesto di Pistacchio
Ingredienti
100 g di pistacchi di Bronte
80 g di ricotta fresca ( di pecora)
80 g di parmigiano grattugiato
100 g olio d'oliva
Sbollentate per 10 minuti 65 g di pistacchi e pelateli.
Metteteli nel mortaio insieme a quelli non sbollentati, aggiungete un pizzico di sale grosso e pestateli.
Versate la salsa cosi ottenuta in una ciotola , amalgamate la ricotta di pecora , versate 100 g di olio d'oliva,
aggiungete il parmigiano , mescolate.
Scaldate la salsa di pistacchio in bagnomaria , spalmate sui crostini di pane e serviteli immediatamente.
Egyike a sziciliai finomsàgoknak amit a borondomben csenmpèsztem haza egy csomag apròra daràlt Bronte-i pisztàcia volt.Ha vèletlenul Trapaniban vagy a kornyezo meseszèp falukban jàrtok ne wine bàrban vagy a gasztronomiàban vegyetek mèregdràgàn pisztàciàt, a szupermerkàtoban fèlàron ugyanazt a Bronte-i pisztàciàt megvehetitek.Bronte ugyan messze van Trapanitòl de az onnan szàrmazò pisztàciàt mindenutt lehet kapni.
Trapani teljesen meghòditott a szèp tiszta utcàival ( ritkasàg Sziciliàban) a gondozott muemlèkeivel ès
az elkèpeszto, Karib tengerszinu vàrosi strandjàval.
Trapanibòl egyszeru Ericèt meglàtogatni, kis kozèpkori falu az ugyanolyan nevu 750 mèteres hegy tetejèn , gyonyoru a kilàtàs Trapanira ès a kornyezo volgyekre.
Az Erice-i cukràszdàt feltètlenul meg kell làtogatni, ès a szerzetesek fantasztikus sutemènyeit meg kell kòstolni..Trapanibol gyorsan az Egadi szigetekre lehet jutni, Favignana meglepett bennunket , a sziget gyakorlatilag egy kobànya a szabad èg alatt, a règi bànyàkat szurreàlis hàzi kertekè vàltoztattàk.Ha szerencsètek van a hajòùt alatt talàlkozhattok jòkedvu delfinekkel is!
Levanzo-n csak egy icike picike falu van, itt igencsak el van szigetelve az ember a vilàgtòl… na de most ilyen szinu tengerviz mellett kit èrdekel a vilàg??
A Trapani mellett levu sò termelo tavakat is meglàtogattuk, èrdekes a tàj a szèlmalmokkal .
Marsalaba is làtogatàst tettunk , a vàros hires a boràròl ès innen indult Garibaldi ès a Marsalali Ezer fegyveres harca az olasz egyesulèsèrt.
Marsala kozpontjàban , zuhogò esoben sètàlgattunk ( most valaki magyaràzza el nekem: hogy hogy 5 honapig nem esett az eso Sziciliàban , èn mentem oda nyaralni erre Palermot ès Trapanit gyakorlatilag elontotte a viz???)
...szòval ott sètàlgattunk mikor egy borozòban fantasztkus forrò pisztàcia pestovel megkent kenyèrfalatokra akadtunk …
A sziciliai konyha minden eledelbe tesz pisztàciàt,az eloèteltol kezdve a sutemènyig mindenen pisztàcia van , làttam hatalmas zold eclair-eket kivul –belul pisztàciàval toltve,mandulàs-pisztàciàs apròsutemènyeket, a pisztàciàbòl kèszult pesto fantasztikus piritott sonkàdarabkàkkal a tèsztàra ontve,..
Itt van tehàt a pisztàciàs pesto receptje :
Hozzàvalòk:
100 g pisztàcia
80 g friss juhsajt
80 g reszelt parmigiano
100 g oliva olaj
nagyszemu sò
Leforràztam ( kàbe 10 percig ) 65 g pisztàciàt majd gondosan meghàmoztam.
Egy a mozsàrba a hàmozott, leforràzott ès a nyers pisztàciàt , egy csipet nagyszemu sòval
addig apritottam amig suru pèp szeru nem lett.Egy tàlban osszekevertem a juhturòval , az olajjal ès a
reszelt parmigianoval.
Lassù tuzon felmelegitettem majd a piritott kenyèrszeltekre kentem a pisztàciàs pestot.Forròn tàlaltam.
Lehet olajban eltett szàraz paradicsomnmal disziteni.Kituno eloètel!
Pistachio pesto
Ingredients
100 g pistachios of Bronte, Sicily
80 g of fresh ricotta (sheep)
80 g grated Parmesan cheese
100 g olive oil
Blanch for 10 minutes 65 g pistachios and peel them.
Put them in a mortar with rest of, non boiled pistachios , add a pinch of salt and pound.(or...add in food processor or blender; process until well blended)
Pour the sauce in a bowl, mix with ricotta, 100 g of olive oil and grated parmesan cheese
Heat the pistachio sauce, spread on toasted bread and serve immediately.
Arrivederci Sicilia!!!! Viszlàt Szicilia!!! Good -By Sicily!!!
complimenti per il pesto, chissa' su una pasta come deve essere, belle e dettagliate le foto dei luoghi, ciao
RispondiEliminafoto e ricetta favolose! grazie cara!
RispondiEliminaChe meraviglia la Sicilia. Ho avuto la fortuna di passare le vacanze li quest'anno, in provincia di Siracusa, e ho provato dei prodotti fantastici. Questo pesto deve essere favoloso, e i pistacchi ci stanno benissimo nella pasta!!
RispondiEliminaA presto
ciao bella,
RispondiEliminada siciliana posso dirti che una volta scoperto il pesto di pistacchi con ricotta, la vita non è più la stessa !
io ho ianugurato l'autunno se vuoi ti aspetto al mio blog.
valentina
bellissimo reportage, complimenti davvero ! la ricetta mi attira molto, io adoro i pistacchi! Buona giornata....
RispondiEliminaQuanto amo la sicilia!!! Io ci vado tra due settimane!!!
RispondiEliminaUN bacio
Che meraviglia la SIcilia!
RispondiEliminaa Bronte ci son stata tanti anni fà ...un'amica ha lì la casa.... che posti...e che meraviglia i loro pistacchi! a tutt'ora me ne spaccia un pò...e guarda che ci ho fatto?
http://crumpetsandco.wordpress.com/2009/12/05/farfalle-ricotta-e-pistacchi/
ci sta da dio con la ricotta il pistacchio!:)
bacioni!
sempre interessanti i tuoi resoconti; mi intrigava tantissimo quel dolce chiamato "genovese alla crema" che hai nominato nelle righe dedicate alla tua visita a Erice. Ho fatto una ricerca in internet e ho trovato questo:
RispondiEliminahttp://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=175197&page=1
Che te ne pare di queste genovesi ericine? Fanno gola, vero? Non fosse per la presenza della margarina le avrei già messe in lavorazione :D
Ottimi i pistacchi di Bronte; io li compro appositamente per metterli nei ripieni dei volatili o nelle terrine di carne. Proverò il tuo pesto, qualcosa mi dice che è delizioso.
Molto dettagliato il tuo reportage, e favoloso il pesto. Ciao Daniela.
RispondiEliminaSono felicissima , questo post ha avuto un inaspettato successo .. ma per forza ..stiamo
RispondiEliminaparlando della Sicilia!
Grazie a tutti per i commenti e visite!
il pesto di pistacchio mi sembra una trovata eccezionale!!!
RispondiElimina