Visualizzazione post con etichetta About me. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta About me. Mostra tutti i post

30 novembre 2011


Finalmente è uscito in libreria una raccolta delle ricette più belle
di alcune ( le migliori ;-)) food blogger....  e udite, udite nel libro 
troverete anche quattro ricette con foto di Paprika & Paprika !




E' superfluo dire che questo libro potrebbe essere, anzi , è un 
ottimo regalo di Natale!
Dove lo trovate ? In libreria oppure potete ordinarlo on-line sul sito


Vègre kèsz lett!!

Orommel kozlom a kedves olvasòkkal hogy vègre
megjelent a konyvesboltokban a legjobb olasz 
foodbloggerek receptgyujtemènye!
Mièrt orulok ennyire ? Mert a konyvben  nègy
receptem ès fotòi is publikàlva lettek!

Mondanom sem kell hogy ez a recept gyujtemèny kituno 
karàcsonyi ajàndèk! (persze annak aki beszèl olaszul ;-))
Az olasz konyvesboltokban kaphatò vagy az Arsenale Editore
weblapjàn  lehet megrendelni.


Finally published !! 


I'm happy to inform you that the best italian foodblogger's
cookbook has  finally been published ! (in italian ) 
I'm happy because also four of my recipes with photos
has been included in this book.
You can buy it  in the bookstore or you can order it 
on-line on Arsenale Editore website 

3 novembre 2011

Sono tornata!!!
Sono tornata carica di di foto e ricette ( e spero non con qualche 
chilo in più :-(( per fortuna durante il viaggio non ho mangiato niente 
quindi ho già iniziato il digiuno..) 
Quest'anno l'autunno è caldo e spettacolare anche a casa mia 
dov'è di  solito a metà novembre nevica già, adesso si gira in 
camicia o se uno è proprio freddoloso con un maglioncino addosso...
Ho mangiato, passeggiato e fotografato senza sosta in questi 4 giorni  
quindi eccovi  i miei appunti di viaggio....
P.s. le ricette di quelle meraviglie sulle foto...presto saranno 
pubblicate.. naturalmente su Paprika&Paprika!


Da sempre, al mio arrivo, nella cucina di mia  mamma mi aspetta 
la tipica torta di mele ungherese : almàs pite.
Vi prometto che vi farò avere presto anche la ricetta!




Quando vado a casa per cosi poco tempo spesso non ho neanche
un minuto libero, sono contesa tra i miei cari che spesso mi 
organizzano tour gastronomiche da ma ovviamente molto gradite. 
Un vero maestro di queste gite è mio cognato, un vero intenditore 
della buona cucina.Giorno dopo del mio arrivo mi aspettava già 
una gita sul fiume Tisza (chi non lo  sapesse il Tisza 
(in italiano Tiibisco) è il secondo fiume più grande e navigabile 
dell'Ungheria) nel cuore della Grande Pianura Ungherese.
La zona della grande pianura vicino al fiume Tisza , la steppa 
ungherese,(detto puszta in lingua magiara) chiamata Hortobàgy 
è un parco nazionale ed è stato incluso dall'Unesco nella lista del 
patrimonio dell'umanità nel 1999. Ovviamente lo scopo della gita 
non era soltanto di ammirare il paesaggio e il passaggio autunnale 
delle gru ( se vi piacciono gli uccelli fate un giro su 
questo blog, ci sono delle foto davvero belle :
assaggiare la zuppa di pesce locale (pesce del fiume 
Tisza ovviamente), una vera leccornia, arricchita con filetti, 
uova e fegato di pesce e naturalmente tanto ma tanto 
peperoncino piccante!

Sul fiume  Tisza 























































La zuppa di pesce 


















Dopo questa zuppa fantastica un giro veloce nelle steppa 
ungherese ...
Sono due le cose che caratterizzano questa pianura immensa :
I pozzi di una volta e le stalle vecchie, per metà interrate nella 
steppa per proteggere gli animali dal freddo.

Hortobàgy



Anche se ci sono pochi alberi, l'autunno si fa vedere anche qui
colorando la vegetazione della steppa.
















Ovviamente le mie avventure non finiscono qui, ne quelle culinarie
ne quelle naturalistiche..

Giorno dopo visita veloce al mercato locale, un foodblogger 
non può farne a meno!! 
Il mercato principalmente è dedicato alla festa , Ognissanti e
il giorno dei morti quindi fiori a non finire.Per fortuna non 
manca mai la signora che vende il crauti sott'aceto, ingrediente
immancabile della cucina ungherese o le zucche da far cuocere 
o perchè no da comprare già cotte !

Il mercato di Gyongyos (Ungheria)

















































La mia cittadina è situata ai piedi della montagna più alta
d'Ungheria Màtra (poco più di una collina 1015m.) circondata 
da vigneti e dolci  boschi pieni di selvaggina. 
Dopo pranzo  (a base di midollo cotto nel brodo, ovviamente con 
l'osso, e spalmato sul pane tostato, accompagnato con salsa di 
rafano piccante .. mamma mia ho ancora l'acquolina in bocca..o 
anatra croccante al forno con crauti cotti con il vino e le mele ) e
concluso con lo strudel ungherese ripieno con semi di papavero e
amarene ( o noci e mele , o ricotta...) 
passeggiata obbligatoria nei boschi colorati di rosso e giallo, magari 
passando anche nella nostra casetta di campagna per mettere a posto
qualche attrezzo ancora in disordine .

Lo strudel con semi di papavero e amarene



Il bosco







Nel cottage 




































































Finito questo post...mi spuntano due lacrimuccie ...vivo da 
20 anni in Italia...ma dove sono nata e cresciuta rimane sempre 
un posto speciale per me !Dedico questo post alla mia famiglia! 
Vi voglio bene!





Na megjottem, rengeteg fotòval ès jò pàr receptel megrakva. 
Gyonyoru oszi idot talàltam otthon, elkèpeszto hogy mèg
ingben vagy csak pulcsiban is jòl el volt az ember a 
Màtra aljàn november elejèn...ilyenkor àltalàban màr majdnem
esni szokott a hò..
A csalàd tagjaim, mint mindig jò programokkal vàrtak,
a gasztrotùràktòl kezdve (ebben nagy mester a sògorom!)
az erdei sètàig.Gondolom a magyar olvasòknak nem kell 
bemutatni Hortobàgyat vagy a Tiszàt..de remèlem igy is 
èlvezni fogjàtok a fènykèpeket.
Aki szereti a Hortobàgyat ès a termèszetet annak melegen 
ajànlom ezt a gyonyoru madàrfotòkkal teli blogot :
Aki olyan finom ikràs hallevesrol àlmodozik
amit èn ettem a tiszaparton annak ajànlok
egy Tiszacsegei kiràndulàst egy  Cseges csàrdai
ebèddel ès egy szèp sètàt a Tisza partjàn.
Persze a  finom magyar unnepi ebèdek utàn 
( hùsleves csigatèsztàval, csontvelo piritott kenyèrrel 
tormàval, ropogòsra sult kacsa pàrolt kàposztàval ,
meggyes-màkos rètes , almàs-diòs rètes desszertnek) 
szerencsère volt sèta a Màtra aljàn.
A piacra is ki tudtam ugrani, tele volt ugyan krizantèmokkal
de szerencsère a savanyù kàposztàt àrulò nènit meg tudtam 
orokiteni! 
Nagyon jò volt otthon, az oszi erdòk csodàlatosak, igazi 
èlvezet volt a tàjat fènykèpezni.
A post vègère majdnem kibuggyant pàr  konnycsepp
Màr 20 ève hogy Olaszorszàgban èlek de ahol szulettem ès
felnottem az mindig a szivembe maradt.
Ezt a postot a csalàdomnak dedikàlom: Szeretlek benneteket!!

A kèpek sorrendben : 
1) Anyukàm almàs pitèje
2) Komp Tiszacsegèben 
3) A Tisza part
4) Sèta a Tiszacsegei kemping teruletèn 
5) Halàszlè
6-7-8 ) Valahol Hortobàgyon
9-10 ) Gyongyosi piac
11) Meggyes-màkos rètes 
12) Sèta Sòsirèt kozelèben
13-14) Màtrafuredi szinek.






I'm back from Hungary, enjoy my photos : 
1) My mumm's apple pie ( receipe coming soon)  
2-3) On the riverside of  Tisza (one of the main river of Hungary) 
4) Walking in the Camping on the riverside 
5) Traditional hungarian fish soup
6-7-8) Somewhere in the  Hortobagy national park
( World Heritage sites in 1999) 
9-10) marketplace in Gyongyos ( my city ) 
The woman sells the  sauerkraut, very  appreciated in 
the hungarian cuisine
11) Hungarian strudel with poppy seeds and black cherry filing
(recipe coming soon..)
12) Walking in the forest near to Matra
13-14) In my cottage garden.

13 aprile 2011

Oggi niente pasticcini...ma qualcosa di dolce c è!!
La primavera arrivata anche qui, alla pensione glicine sulla Riviera Ligure...




























                              


Noli, Liguria, Italy


Certe volte  mi mancano le comodità della città…
Abitare su un cucuzzolo, (io la chiamo la nostra cima
tempestosa..) anche se è attaccato al mare ha i suoi svantaggi.
Certe mattine però, in particolare in primavera, la natura,
la bellezza del paesaggio mi ricompensa per tutti gli svantaggi.




















         

Spotorno's hills, Liguria, Italy

Ecco cosa vedo in questi giorni la mattina appena mi affaccio
alla finestra in mano con una tazza di caffè fumante…
Il mare non si vede, la valle è coperta da una
soffice nuvola, ma il cielo è limpido e dal piumino bianco
latte spuntano le cime delle colline





















 Spotorno's hills, Liguria, Italy







Udvozlet Spotornobòl, Liguria,Italy


A lilaakàc panziòba is megèrkezett a tavasz!
Nèha hiànyzik a vàrosi kènyelem, az erdoszèli hàznak meg
vannak a hàtrànyai,akkor is ha tengerszèli erdorol van szò..
Persze mikor reggelenkènt kinèzek az ablakon rogton megfeledkezem
akàrmilyen a vàros àltal nyujtott elonyrol.

A tenger nem làtszik mert ma reggel mert a volgyet egy
hòfehèr felho takarja de az èg tiszta ès a dombok csùcsai
kikukucskàlnak a felhotakarò alòl!





Greetings from Spotorno, Liguria, Italy!!
Enjoy the early morning landscape from my windows!!

27 aprile 2010

La mia cucina...è piccola...rustica...
Amo le cucine rustiche, con le travi a vista, i mobili di una volta, le pentole in rame, i mazzetti odorosi sparsi ovunque i barattoli di sale, caffè, zucchero etc.
Peccato che la mia cucina è piccola anzi piccolissima...ma per fortuna non le manca niente di tutto quello che ho elencato di sopra...



Quando ho visto ( un poco in ritardo ma per fortuna in tempo per partecipare ) il giveaway di Fragole e Limone in occasione del 1° compleanno del suo blog  , mi sono precipitata di fotografare la mia cucina..non solo per i regali del giveaway ma per il puro piacere di farvi vedere la mia cucina!


   
Come ho detto prima amo tutte le stoviglie, pentole ,barattoli rustici quindi più che angoli preferiti ho una serie di oggetti del cuore in cucina:
come i barattoli dipinti a mano da mia suocera ( aveva un vero talento ...se vi piacciono guardate qui i suoi lavori...)abbinati con il macinino del caffè 'antico' .




Gli attaccapanni di latta a forma di pera e mela con  gli strofinacci ricamati dalla sottoscritta

Le bottiglie di vetro delle farmacie di una volta , abbinati con le pentole di rame

e i mazzi di lavanda secca e origano provenienti dal mio giardino (se qualcuno interessa qui e anche qui potete vedere la mia mania per la lavanda...)


 Per controllare i tempi di cottura ho quest'orologio 
stile 'parigino' comprato in Ungheria...


 
Ecco , qui che cucino, impasto, inforno i miei dolci...certo, non posso allargarmi più di tanto ma per me un vero piccolo paradiso..con vista sul mio piccolo giardino..



Orommel veszek rèszt Limone e Fragole ( Citrom ès Eper) giveaway jàtèkàn amit a blog egy èves  szuletèsnapja alkalmàbòl szervezett meg :

                Mutasd be a konyhàdat vagy a konyha kedvenc sarkàt!

Szivesen mutogatom az èn birodalmamat , mondjuk icike –picike a konyhàm de minden megvan benne amit szeretek: fagerendàk, kèzzel festett keràmiàk, rèzlàbasok, szàritott fuszernovèny csokrok fonott kosàrban...
Kedvenc sarok helyett ( az egèsz konyha gyakorlatilag akkora mint egy sarok  ) inkàbb a kedvenc tàrgyaimat mutogatom : anyòsom kèzzel festett keràmiàit
( itt nèzegethetitek milyen tehetsèges volt..)amiket
a règi kàvèdaràlòval pàrositottam,a bàdogbòl kivàgott, szines, gyumolcs alakù fogasok amelyekre a himzett konyharuhàkat akasztom, règi gyògyszertàri uvegeim amelyek  a szàritott levendulàval  ès origano csokrokkal teli kosarak ( a levendula màniàm nyomai itt  ès itt làthatòk)  ès rèzedènyek mellett sorakoznak, vègul de nem utòlsò sorban:
a  fozèsi idoket a pàrizsi stilusu Magyarorszàgon vàsàrolt òràval mèrem...
Persze ha nagyobb lenne mèg tobb rusztikus tàrgyat zsùfolnèk a konyhàmba.
Egy szèp provence-i stilusu kredenc nem lenne rossz na de mindez csak àlom  !
A konyhàm ablakàbòl ràlàtok e kert vègère ...

17 marzo 2007

About me ...




Mi chiamo Aniko, sono di origini ungheresi , ho 45
anni , sono scorpione (dovrei avere un fascino irresistibile ;-)
Immigrata per amore, sono sposata con Marco da 18 anni
e ho un bellissimo ragazzo di nome Gabriele.
Vivo in Italia dal lontano 1989.2 anni fa abbiamo lasciato
alle spalle la vita di città e da Milano ci siamo trasferiti
sulle colline di Spotorno, bellissimo paesino sul mar Ligure.
Che ho combinato fino adesso nella mia vita ? Ho sempre fatto
 l’impiegata nel settore dei trasporti e del commercio marittimo.
Negli ultimi anni mi sono specializzata nella gestione e/o
manutenzione del software aziendale, con grande piacere
ho scoperto il web e poco più d un anno fa ho fatto il mio
ingresso anche nel magico mondo dei Bloggers.
Le mie passioni da sempre sono la maglia, i viaggi, la cucina,
decoupage,il giardinaggio . Quest’anno grazie anche per i miei
due Blog ( Zuccherofilato e Paprika & Paprika ) mi sono
appassionata anche alla fotografia.
Paprika & Paprika nato per condividere con altre
appassionate di cucina le centinaia di ricette raccolte in più di vent’anni .
E’ ancora un blog giovane, quindi per adesso sta ancora
cercando di trovare la sua strada e la sua vera identità!

P.s. Chiedo scusa ai lettori per eventuali errori di grammatica
( in tutte e 3 le lingue) Sono completamente autoditatta per
quanto riguarda la lingua italiana ( l'ho imparata , meglio dire 
l'ho assimilata, vivendo e lavorando in Italia)